Paolo MONTALDO
Insegnamento di PEDIATRIA GENERALE 11
Corso di laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)
SSD: MED/38
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 30,00
Periodo di Erogazione: Primo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | Italiano |
Contenuti | Approccio infermieristico alle più comuni patologie ed emergenze peditariche e neonatali. |
Testi di riferimento | Pediatria. Per le professioni sanitarie di Laura Perrone, Clelia Esposito, Silvana Grano. Editore: Idelson-Gnocchi |
Obiettivi formativi | Conoscenza di come eseguire un monitoraggio dei parametri vitali nel neonato e paziente pediatrico e di come riconoscere precocemente i segnali di allarme delle principali patologie nell’ambito delle emergenze urgenze neonatologiche e pediatriche. Conoscenza dei principi base delle alcune procedure invasive in età pediatrica (Cateteri, sondini, catetere venoso centrale, accesso intra osseo). |
Prerequisiti | Conoscenza di base per l'approccio al bambino e neonato sano e malato |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali articolate in 10 moduli da 3 ore (monitoraggio dei parametri vitali e riconoscimento degli “early warning signs”, scale del dolore nel bambino e neonato, rianimazione in sala parto, principi di ventilazione non invasiva, gestione delle più comuni urgenze pediatriche e neonatali in pronto soccorso, accesso venoso in emergenza, le infezioni correlate all’assistenza, l’ittero, interpretazione dell’emogasanalisi). La frequenza alle lezioni è obbligatoria (almeno il 75% delle lezioni). Le lezioni saranno prevalentemente frontali, ma includeranno anche simulazioni ad alta fedeltà ed esercitazioni in piccoli gruppi. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste in una prova orale per valutare l’approccio dello studente ai problemi clinici e alla sua capacità di problem solving. Particolare attenzione sarà posta alla valutazione della conoscenza della materia, la capacità di arrivare ad una diagnosi e di pianificare una terapia . Durante l’esame non è consentito usare testi o altro materiale. Il voto finale sarà deciso collegialmente con gli altri docenti del corso integrato. |
Altre informazioni | La sede di ricevimento degli studenti è la UP di Terapia Intensiva Neonatale - Largo Madonna delle grazie 1 Napoli, III Piano, previo appuntamento telefonico (+390815664025) o tramite E- mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. |
Programma del corso | Presentazione della Pediatria e Neonatologia come disciplina, monitoraggio dei parametri vitali e riconoscimento degli “early warning signs”, scale del dolore nel bambino e neonato, rianimazione in sala parto, principi di ventilazione non invasiva, gestione delle più comuni urgenze pediatriche e neonatali, accesso venoso in emergenza, le infezioni correlate all’assistenza, l’ittero, la bronchiolite, principi di emogasanalisi e conoscenza degli errori nella fase pre-analitica, analitica e postanalitica, esecuzione del prelievo arterioso, tecnica asettica "Non Touch": il metodo ANTT. |
English
Teaching language | Italian |
Contents | Nursing care and management of the the most common paediatric and neonatal diseases and emergencies. |
Textbook and course materials | Pediatria. Per le professioni sanitarie di Laura Perrone, Clelia Esposito, Silvana Grano. Editore: Idelson-Gnocchi |
Course objectives | Knowledge of how to monitor vital signs in Paediatrics and how to recognize the early warning signs of the most common emergencies in children. Knowledge of the basic principles of invasive procedures in children and newborn infants (Nasogastric Feeding Tube Insertion, blood sampling, Intraosseous Vascular Access). |
Prerequisites | Basic knowledge to the approach of the healthy and sick child and newborn |
Teaching methods | The lectures are divided into 10 modules each of 3 hours (vital signs monitoring and identification of the “early warning signs”, paediatric and neonatal pain scales, newborn resuscitation, the basics of non-invasive respiratory support, identification and management of the most common paediatric and neonatal emergencies, emergency venous access in children and newborn infants, health care-associated infections, management of hyperbilirubinemia in the newborn infant, bronchiolitis, fundamentals of blood gas Interpretation). Attendance is mandatory (at least 75% of lessons). The course is mainly based on frontal lessons in association with high-fidelity simulation and small-group instruction. |
Evaluation methods | The exam is based on an oral examination to assess with the student his or her approach to clinical problems, including problem-solving techniques. During the examination, main focus will be on the knowledge of the subject and ability for the diagnosis and treatment planning. Students are not allowed to use any books or other material during the examination. The final vote will be decided collegially with the other professors of the integrated course. |
Other information | Students can make an appointment by telephone (+390815664023) or by e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Prof. Montaldo’s office is in Largo Madonna delle Grazie 1, 3rd floor, Neonatal Intensive Care Unit, Naples. |
Course Syllabus | Introduction to Paediatrics and Neonatology, vital signs monitoring and identification of the “early warning signs”, paediatric and neonatal pain scales, newborn resuscitation, the basics of non-invasive respiratory support, identification and management of the most common paediatric and neonatal emergencies, emergency venous access in children and newborn infants, Health care-associated infections, management of hyperbilirubinemia in the newborn infant, bronchiolitis, fundamentals of blood gas Interpretation, sources of error in acid-base analysis from a blood gas analyser, Arterial Blood Sampling for Arterial Blood Gas Analysis, Aseptic Non-Touch Technique (ANTT). |