Dario IAFUSCO
Insegnamento di PEDIATRIA GENERALE 8
Corso di laurea in INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)
SSD: MED/38
CFU: 2,00
ORE PER UNITÀ DIDATTICA: 18,00
Periodo di Erogazione: Secondo Semestre
Italiano
Lingua di insegnamento | italiano |
Contenuti | Approccio infermieristico al bambino con diabete ed al bambino affetto da patologie croniche |
Testi di riferimento | Pediatria per le Professioni Sanitarie di Perrone, Esposito, Grano e Iafusco Ed Idelson Liviana |
Obiettivi formativi | Approccio infermieristico al bambino con diabete ed al bambino affetto da patologie croniche |
Prerequisiti | Conoscenza di base per l'approccio al bambino sano e malato |
Metodologie didattiche | Lezioni frontali con presentazioni power point. Tutte le lezioni si avvarranno di una prima parte teorica e di una seconda parte pratica nella quale si chiederà agli studenti di fare una "prova di fantasia" del tipo: "sei una infermiera del Reparto di diabeteologia pediatrica e devi risolvere la seguente problematica..." La frequenza alle lezioni è obbligatoria (almeno il 75% delle lezioni). Le presenze saranno registrate con firma. |
Metodi di valutazione | L’esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale. La prova scritta è propedeutica ma non obbligatoria rispetto alla prova orale ed è costituita da domande a risposte multiple ed a risposte aperte. La prova scritta è utile sia per valutare la conoscenza della materia che il feedback della classe. Si terrà conto della prova scritta soprattutto nei casi in cui di potrebbero verificare difficoltà nella esposizione orale. La prova orale, invece, prenderà in considerazione soprattutto la capacità di collegamenti critici, la qualità dell’organizzazione del discorso e dell’esposizione, uso del lessico specialistico e la capacità di approfondimenti. Durante l’esame scritto non è consentito usare testi o altro materiale. Il voto finale sarà deciso collegialmente con gli altri docenti del corso integrato. |
Altre informazioni | Si raccomanda di seguire con attenzione in classe perchè l'esame verterà soltanto sugli argomenti e le nozioni fornite a lezione. Il ricevimento degli studenti, nei giorni e negli orari pubblicati, sarà effettuato su prenotazione all'indirizzo istituzionale del Docente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Programma del corso | Il diabete mellito in età pediatrica: la patogenesi; il diabete mellito tipo 1; le modalità di esordio e la cheto-aciodosi; il diabete non autoimmune in età pediatrica; L'obesità e il diabete tipo 2 dell'adolescente: la terapia insulinica; la tecnologia in Diabetologia Pediatrica: la terapia con microinfusore di insulina; il sensore glicemico e il pancreas artificiale |
English
Teaching language | italian |
Contents | Nursing approach to children with diabetes and to children suffering from chronic pathologies |
Textbook and course materials | Pediatria per le Professioni Sanitarie di Perrone, Esposito, Grano e Iafusco Ed Idelson Liviana |
Course objectives | Nursing approach to children with diabetes and to children suffering from chronic pathologies |
Prerequisites | Basic knowledge for the approach to healthy and sick children |
Teaching methods | Lectures with power point presentations. All lessons will make use of a first theoretical part and a second practical part in which students will be asked to do an "imagination test" such as: "you are a nurse in the pediatric diabetes department and you have to solve the following problem.. ." Attendance at lessons is mandatory (at least 75% of lessons). Attendance will be recorded with signature. |
Evaluation methods | The exam consists of a written test and an oral test. The written test is preparatory but not obligatory compared to the oral test and consists of multiple choice and open-ended questions. The written test is useful both for evaluating knowledge of the subject and feedback from the class. The written test will be taken into account especially in cases where there may be difficulties in oral presentation. The oral test, however, will above all take into consideration the ability to make critical connections, the quality of the organization of the speech and exposition, the use of specialist vocabulary and the capacity for in-depth analysis. During the written exam it is not permitted to use texts or other materials. The final grade will be decided jointly with the other teachers of the integrated course. |
Other information | It is recommended to follow carefully in class because the exam will only focus on the topics and notions provided in class. The reception of students, on the published days and times, will be made by reservation at the Teacher's institutional address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Course Syllabus | Diabetes mellitus in pediatric age: the pathogenesis; type 1 diabetes mellitus; the modes of onset and keto-aciodosis; non-autoimmune diabetes in childhood; Obesity and type 2 diabetes in adolescents: insulin therapy; technology in Pediatric Diabetology: insulin microinfusor therapy; the glycemic sensor and the artificial pancreas |