Classe: L/SNT1 - Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
Durata: 3 anni
Tipo di accesso: numero programmato nazionale
Presidente del CdS: Dario Iafusco
Insegnamenti: Programmazione didattica CLIP a.a. 2024/2025
Obiettivi Formativi e sbocchi occupazionali
Il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica deve garantire al Laureato Infermiere Pediatrico il raggiungimento delle competenze professionali previste dal DM Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 740.
Sbocchi professionali
Infermiere Pediatrico
Il laureato in Infermieristica Pediatrica, iscritto all’albo professionale, svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
funzioni
L’infermiere pediatrico assiste i bambini dalla nascita fino all'adolescenza e consiglia la donna nel periodo dell'allattamento e durante tutto il periodo della crescita del bambino; pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico-pediatrico di competenza autonoma, in ambito fisiologico e preventivo, ed in collaborazione con lo specialista in ambito patologico; per quanto di sua competenza, partecipa ad interventi di educazione sanitaria pediatrica sia nell’ambito della famiglia che della comunità, alla preparazione e all’assistenza ad interventi di chirurgia pediatrica e ai programmi di assistenza neonatale con particolare riguardo all'assistenza dei neonati prematuri e di basso peso seguiti presso specifiche strutture di terapia intensiva neonatale.
competenze
L’infermiere pediatrico gestisce, nel rispetto dell’etica professionale, come membro dell’èquipe sanitaria, gli interventi assistenziali di sua competenza, avvalendosi, ove necessario, dell'opera del personale di supporto; è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l’intervento medico e di praticare, ove occorra, le relative misure di particolare emergenza; contribuisce alla formazione del proprio profilo e del personale di supporto e concorre direttamente alla formazione continua e alla ricerca.
Tutor del corso
GRANDONE Anna
CAPRISTO Carlo
IAFUSCO Dario
DE FALCO Gennaro
STRISCIUGLIO Caterina
MARINELLI Alessandra
Coordinatori/Responsabili dell'orientamento e tutorato in itinere sono il Prof. Dario Iafusco, docente del Corso di Laurea e il Dr. Gennaro De Falco, Coordinatore didattico del Corso di Laurea.