Il Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica dell'Università degli studi della Campani Luigi Vanvitelli svolge, promuove e sostiene attività di ricerca nei settori MED 38 (Pediatria), MED 40 (ginecologia ed ostetricia), MED 41 (anestesia e rianimazione), MED 24 (urologia), MED 20 (chirurgia pediatrica e infantile).
ISI-WEB: Pediatrics, Hematology, Endocrinology and Metabolism, Oncology, Allergy and Immunology, Surgery, Medicine Research & Experimental, Phaemacology & Pharmacy, Cell Biology, Obstetrics and Gynecology, Reproductive biology, Andrology, Developmental Biology.
I settori ERC in cui operano i gruppi di ricerca afferenti al Dipartimento sono: LS2_3, LS4, LS4_1, LS4_3 , LS4_4, LS4_5, LS6, LS6_12, LS7_3 , LS7_4.
Tale attività è orientata all’integrazione costante tra ricerca di base e sperimentazione clinica e si avvale di laboratori avanzati (laboratorio di Biologia della Riproduzione e il Laboratorio di biologia molecolare e cellulare) e di metodiche innovative. Le diverse competenze del personale ricercatore afferente al Dipartimento garantiscono attività di ricerca, innovazione e sviluppo sperimentale fortemente interdisciplinari. La ricerca come attività strategica e i risultati da essa provenienti nei diversi campi di interesse hanno riscontro sia a livello con la collaborazione sia a studi clinici nazionali ed internazionali e con la collaborazione con enti di ricerca nazionali.
Delegata per la Ricerca Francesca Rossi
Commissione di Dipartimento
Prof. Caterina Pace
Prof. Francesca Rossi
Prof. Luigi Cobellis
Obiettivi
- Attività di ricerca premiali messe in atto direttamente dal Dipartimento: numero di assegnisti finanziati direttamente con fondi del Dipartimento o con fondi esterni aggiuntivi
- Aumento delle collaborazioni interdipartimentali
- Distribuzione delle risorse per la ricerca sulla base di meccanismi premiali accertabili
Attività di ricerca premiali messe in atto direttamente dal Dipartimento: numero di assegnisti finanziati direttamente con fondi del Dipartimento o con fondi esterni aggiuntivi
Il Dipartimento pone grande attenzione ad una politica di premialità, mediante un aumento del numero di assegni di ricerca provenienti da convenzioni/progetti erogati dal Dipartimento.
Distribuzione delle risorse per la ricerca sulla base di meccanismi premiali accertabili
Il Dipartimento formalizza un percorso di premialità dei ricercatori migliori finalizzato a sviluppare collaborazioni tra loro e le componenti meno attive del Dipartimento, inoltre, sulla base di meccanismi premiali accertabili, distibuisce risorese per la ricerca ai reclutati/neoassunti sulla base di meccanismi premiali accertabili.