Presidente del Corso di Studio: Prof. Dario Iafusco
Referente di Gestione AQ: Prof.ssa Francesca Rossi (nominata con D.R. 401/2018)
Gruppo AQ: Prof. Carlo Capristo, Prof.ssa Francesca Rossi, Dott. Gennaro De Falco
Figure Specialistiche
Ai sensi del DM n. 1154 del 14.10.2021,per i corsi di studio delle professioni sanitarie si è reso necessario individuare un certo numero di figure specialistiche come indicato nel seguito:
Professioni sanitarie |
Corsi |
Figure specialistiche aggiuntive |
CdL Infermieristica Pediatrica |
Laurea |
5 |
Successivamente, con nota MUR prot. 5152/2022, il DD n. 2711 del 22/11/2021 ha meglio specificato le caratteristiche che tali figure devono avere in base alle diverse tipologie ovvero per le Professioni Sanitarie:
- Dirigenti Ospedalieri;
- Professionisti iscritti all’albo degli ordini professionali di riferimento;
- Figure professionali di cui all’articolo 4, comma 5, del Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009:
- tutori professionali appositamente formati e assegnati;
- docenti coordinatori;
La succitata nota chiarisce inoltre che tali figure specialistiche devono svolgere attività formativa nell’ambito del Corso di Studi per il quale sono stati individuati, prevalentemente nel tirocinio curriculare, nelle attività laboratoriali e nelle attività caratterizzanti.
Tali nominativi sono stati individuati in aggiunta al coordinatore delle Attività Teorico Pratiche e di Tirocinio della propria sede.
Protocollo d'intesa AOU Vanvitelli
Convenzione FIMP _ n. 1 figura specialistica
Figure specialistiche individuate per il Corso di Laurea in Infermiertisatica Pediatrica:
Riesami e schede di monitoraggio annuale
Scheda di monitoraggio 2022 CLIP agg 30-09-2023
Scheda di monitoraggio 2021 CLIP agg 08-10-2022
Scheda di monitoraggio 2019 CLIP agg 10-10-2020
Scheda di monitoraggio 2018 CLIP agg 28-09-2019
Scheda di monitoraggio 2017 CLIP agg 29-09-2018
Rapporto di Riesame CLIP
Relazioni Commissione paritetica docenti-studenti
Commissione Paritetica docenti-studenti- Scuola di Medicina e Chirurgia
Consultazioni con le parti sociali
COMITATO DI INDIRIZZO
Il CdL in Infermieristica Pediatrica si avvale di un Comitato di Indirizzo al fine di monitorare la coerenza del progetto formativo e dei risultati di apprendimento attesi con la domanda di competenze e di formazione proveniente dal mondo del lavoro.
Il Comitato di Indirizzo, composto da una rappresentanza di docenti del Corsi di Studio e da esponenti del mondo del lavoro, assicura un costante collegamento con il mondo imprenditoriale e del lavoro, al fine di valutare l'andamento del Corsi di Studio, di elaborare proposte di definizione e progettazione dell'offerta formativa e degli obiettivi di apprendimento, promuovendo i contatti per eventuali tirocini formativi degli studenti.
Il Comitato di Indirizzo contribuisce alla progettazione dell’offerta formativa e all’adeguamento costante dei contenuti e dei metodi didattici ai cambiamenti del settore sanitario, verifica la coerenza degli obiettivi formativi con i bisogni del mercato del lavoro, promuove contatti per stage, tirocini e attività di job placement, monitorare i dati relativi all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.
Attraverso il Comitato di indirizzo il Corso di Studio garantisce una sistematica interazione con le parti interessate al fine di monitorare gli sbocchi professionali e occupazionali previsti per i laureati, i fabbisogni formativi e i risultati di apprendimento.
COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI INDIRIZZO
Componenti Esterni:
Dott. Antonio D'Avino - Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP)
Dott. ssa Francesca D'Onofrio - Presidente della Cooperativa Sociale – L’Orsa Maggiore
Dott.ssa Angela Capuano – Rapp.te dell’ Ordine Professionale Infermieri (OPI)
Dott. ssa Rosanna Sannino - Presidente dell'Associazione Diabete "L'Isola che non c'è"
Dott.ssa Martina Milano - Laureata del Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica (borsista)
Componenti Interni:
Prof. Dario Iafusco - Presidente del CdL in Infermieristica Pediatrica e Presidente del Comitato d’Indirizzo CLIP
Prof. Alfonso Papparella - Componente del Consiglio del CdL in Infermieristica Pediatrica
Dott. Gennaro De Falco - Coordinatore delle attività professionalizzanti e di Tirocinio del CdL in Infermieristica Pediatrica
Dott. ssa Alessia Sacchetti - Personale PTA
Antonio Bollito - Rappresentante degli Studenti del CdL in Infermieristica Pediatrica
VERBALI
I verbali con le parti sociali sono pubblicati e consultabili con accesso riservato sullo sharepoint di Ateneo. Per la consultazione collegarsi al link
Attività svolte dal CLIP in collaborazione con le Parti Sociali
Il Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica collabora con il Territorio grazie al Comitato di indirizzo che rappresenta l’organo ufficiale di raccordo.
Sono state stipulate Convenzioni con ENTI e/o aziende, Cooperative , Associazioni di volontariato ospitanti per consentire lo svolgimento di tirocini curriculari degli studenti iscritti al CdL in Infermieristica Pediatrica (CLIP).
“Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP)” – Presidente Nazionale Dott. Antonio D’Avino – Presidente Regionale della Campania - Dr.ssa Giannamaria Vallefuoco - La collaborazione che da anni è in essere tra la FIMP e il CDL di Infermieristica Pediatrica appare molto proficua: gli Studenti del corso nell’ambito delle attività professionalizzanti si recano negli Studi ambulatoriali dei Pediatri di libera scelta, prendono parte attiva a tutte le attività sanitarie previste, in particolare, assistono i Pediatri per i programmi vaccinali, e, ultima attività, in ordine di tempo, hanno contribuito allo screening di diabete e celiachia. La Campania, infatti, è stata scelta dall’Istituto Superiore di Sanità, insieme a Lombardia, Marche e Sardegna, come “Regione pilota” per tale screening che è stato istituito sulla base delle direttive della Legge 130/2023. Gli studenti, attraverso la attiva collaborazione con i Pediatri di Libera scelta prendono coscienza dei bisogni di salute del Territorio. La frequentazione delle strutture territoriali può rappresentare anche un’opportunità di sbocco lavorativo dal momento che la FIMP sta discutendo con le organizzazioni sanitarie della nostra Regione affinchè possa essere riconosciuta la figura di “Assistente Sanitario Pediatrico” che dovrebbe essere istituita a breve.Di Particolare interesse e rilevanza è altresì la convenzione, stipulata con la FIMP, per l’individuazione delle “Figure Specialistiche Aggiuntive” di cui al Decreto Ministeriale n. 1154 del 14.10.2021 per le esigenze del Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica che svolgono attività formative nell’ambito del Corso di Studi per il quale sono state individuate, prevalentemente nel tirocinio curriculare, nelle attività laboratoriali e nelle attività caratterizzanti. Tali figure sono finalizzate a dare un prezioso contributo qualitativo nell’implementazione della formazione professionale dello studente che diventerà il “Professionista di domani”.
“Cooperativa Orsa Maggiore” - Presidente Dr.ssa Francesca D’Onofrio – La Cooperativa è nata nel 1995 come Associazione di donne che si occupano per il sostegno alle famiglie e ai minori “maltrattati” o “disagiati” e che spesso non hanno accesso ai normali servizi di welfare. La principale opera è svolta a Rione Traiano e nella zona di Caivano. Il lavoro encomiabile della Cooperativa ha portato a molti riconoscimenti tra i quali è rilevante la attribuzione ufficiale, come sede principale di “Casa Glo”, sita a Napoli in via Petrarca 50, un bene che è stato confiscato alla camorra e che è utilizzato come centro socio aggregativo per l’età adulta. I Centri sociali ed aggregativi della Cooperativa offrono sportelli a bassa soglia con servizi di segretariato sociale, accompagnamento socio educativo per ragazzi, giovani, adulti, sostegno alla genitorialità attraverso gruppi e interventi familiari, orientamento per giovani, gruppi educativi, interventi di integrazione con soggetti disabili, formazione, tirocini formativi con le Università e le scuole. Si offrono, inoltre, servizi di prevenzione e di promozione del benessere delle famiglie, sostegno psicosociale ai genitori in forma sia individuale che di gruppo, interventi domiciliari, interventi di mediazione familiare e sociale, consulenza legale, promozione della solidarietà. Si lavora in rete con le scuole, con i servizi sociali, sanitari ed educativi pubblici e del terzo settore. La Cooperativa è aperta a persone vulnerabili, che necessitano di migliorare le capacità di relazione, di integrazione, di comunicazione. La collaborazione con gli Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica è molto importante per la formazione dell’Infermiere Pediatrico che, oltre ad essere un “erogatore di assistenza sanitaria”, estende ed amplia le sue competenze per aiutare e sostenere bambini e ragazzi con disagio psico-affettivo ed, in particolare, fornisce un supporto alla Famiglia, nucleo centrale di erogazione dell’assistenza.
“Associazione “L'Isola che non c'è Onlus”- Presidente Dr.ssa Rosanna Sannino – L’ Associazione è nata nel 2015 ed è costituita da genitori di bambini ed adolescenti con diabete mellito ed il Comitato Direttivo è costituito ad oggi, soltanto da donne. La Associazione è riconosciuta a livello regionale e nazionale, è parte integrante di AGD (Associazione Genitori Diabetici) ed è entrata a far parte di Diabete Italia, una organizzazione nazionale nella quale sono presenti sia le Associazioni di Volontariato che le Società Scientifiche di Diabetologia (SIEDP, AMD, OSDI E ANIAD). Della Associazione fanno parte anche Avvocati ed Esperti di welfare che aiutano le famiglie a sbrigare le pratiche burocratiche che permettono il riconoscimento di tutte le agevolazioni legali che spettano ai bambini con diabete. Inoltre, la Associazione accoglie ed incontra le famiglie di bambini neo-diagnosticati seguiti nei due Centri Regionali di Diabetologia Pediatrica (Centro “G. Stoppoloni” della Università Vanvitelli e Centro di Diabetologia Pediatrica della Università degli Studi di Napoli “Federico II”) e collabora con il Centro di Diabetologia Pediatrica della Azienda Ospedaliera AO Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. Importante è la attività di formazione per il Corpo Docenti ed il Personale ATA delle Scuole frequentate da bambini con diabete. La attività è finalizzata a spiegare le modalità di individuazione dei primi sintomi, della somministrazione di insulina, dell’intervento in caso di ipoglicemia e somministrazione di Glucagone. La Associazione è stata tra le prime riconosciute dalla Regione Campania ad applicare il protocollo che prevede che per tre patologie (Diabete, Asma ed Epilessia) il Personale Scolastico sia autorizzato alla somministrazione di farmaci “salvavita” durante le ore scolastiche. La collaborazione con gli Studenti del Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica è molto importante per l’aiuto che questi ultimi potranno fornire durante il primo ricovero dei neo-diagnosticati e nella Formazione del Corpo Docenti attraverso la Didattica a Distanza (D.A.D.).
Verbali del Consiglio di Corso di Studio
I verbali dei CdS sono pubblicati e consultabili con accesso riservato sullo sharepoint di Ateneo. Per la consultazione collegarsi al link
Rapporto annuale AlmaLaurea - Profilo dei Laureati
XXVI indagine (2024) -Profilo dei laureati anno 2023
XXVI indagine (2024) - Dati Occupazionali Anno 2022
XXV indagine (2023) -Profilo dei laureati anno 2022
XXIV indagine (2022) - Profilo laureati anno 2021
XXIII indagine (2021) - Profilo dei laureati 2020
XXII indagine (2020) - Profilo dei laureati 2019
XXI indagine (2019) - Profilo dei laureati 2018
XX indagine (2018) - Profilo dei laureati 2017
XIX indagine (2017) - Profilo dei laureati 2016